Pilates È riabilitazione
Tanit Studio Pilates
Il nostro studio offre, oltre alle lezioni di gruppo, anche lezioni individuali rivolte a coloro che presentano patologie importanti o non sono ancora in grado di lavorare in gruppo.
L'obiettivo è riallineare la colonna vertebrale, migliorare la postura, eliminando fastidi come il mal di schiena, senza stressare le articolazioni e rispettando le possibilità motorie di ciascuno. Ogni esercizio viene eseguito ricercando la precisione in ogni sua fase, così da per poter creare degli schemi di movimento corretti e integrati fra loro.
Ci si avvale inoltre dei grandi attrezzi: nel pilates ogni attrezzo offre vantaggi particolari e specifici che lo rendono unico. “Come un falegname non userebbe mai un cacciavite al posto di un martello, allo stesso modo l'attrezzo dovrà essere scelto in base all’obiettivo da conseguire”.
Ci occupiamo, integrando il Pilates, di riabilitazione: ortopedica, neurologica (Parkinson, sclerosi multipla, ictus), senologica, respiratoria, sportiva, del pavimento pelvico, della colonna vertebrale (scoliosi, lombalgia, cervicalgia, ecc.) e dei disturbi dell’equilibrio (vertigini).
FAQ
-
Il Pilates è una tecnica di ginnastica posturale fondata da Joseph Hubertus Pilates, chiamata anche "Contrology". Questo approccio mira a ripristinare l'equilibrio fisico e mentale, spesso compromesso da uno stile di vita stressante. Il Pilates coinvolge mente e corpo, concentrandosi sulla cooperazione per il controllo, la precisione e la fluidità dei movimenti, anziché sulla ripetizione degli esercizi.
È fondamentale mantenere una buona postura per evitare tensioni e dolori. Il Pilates si distingue dalle altre forme di ginnastica perché rafforza anche i muscoli meno sviluppati, creando un corpo più equilibrato.
L'obiettivo principale è unire mente e corpo in un'unità sana e funzionale, abbandonando la concezione analitica del corpo umano come aggregato di parti danneggiate, considerando il corpo come un sistema integrato. Questi principi fondamentali del Pilates rimangono immutati nonostante le varie varianti e scuole in tutto il mondo.
-
Certo che sì. Sia il matwork, che le lezioni con le macchine prevedono livelli Principiante, Intermedio e Avanzato.
-
Il Pilates a 360° andrebbe praticato abbinando entrambi i lavori, che sono complementari. Le macchine, però, consentono di progredire più velocemente nell’esecuzione degli esercizi grazie ad un’assistenza maggiore e alla possibilità di adattare meglio i movimenti.
Il matwork permette di acquistare una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Abbinare le due lezioni resta quindi la formula vincente.
-
Sì, perché si tratta di un metodo sicuro, che non provoca traumi e, anzi, consente di preparare il corpo al parto, consentendo un veloce recupero del tono muscolare della fascia addominale nel post-parto.





Gli Insegnanti
-
Pilates Master Trainer e fondatore di Tanit
Dopo gli studi all’ISEF di Cagliari, conclusi in maniera brillante (110 e lode) con una tesi su “Scoliosi dorso-lombari in età evolutiva”, insegna educazione fisica per alcuni anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Nel 2001 rileva una palestra e la chiama TANIT: un centro fitness innovativo, con un occhio di riguardo sempre rivolto alla postura, che dopo alcuni anni trasforma definitivamente in uno Studio Pilates.
Dopo aver raggiunto, nel 2002, la prestigiosa qualifica di TOP TRAINER della Federazione Italiana Fitness, con una tesi sperimentale su “Applicazione delle tecniche PNF nel fitness musicale”, viene nominato Docente ai corsi di formazione. Nel 2008 partecipa al “Percorso nascita” organizzato dalla ASL n° 6 del Medio Campidano, tenendo un corso di formazione di “Pilates in gravidanza” rivolto alle Ostetriche della locale Azienda Sanitaria Locale. Docente Master della FIF nel settore Pilates, che ha studiato con le migliori scuole internazionali in Italia e all’estero (Spagna, Belgio, Svizzera, USA). Docente al Corso di alta specializzazione universitaria di Advanced Pilates Specialist, organizzato dall’Università San Raffaele di Roma. Laurea in Fisioterapia presso la International University of Goražde con una tesi sperimentale su: “La Malattia di Parkinson e la riabilitazione in acqua termale”. Relatore al Convegno della SIMFER: Le scale di valutazione in medicina fisica e riabilitativa
Pubblicazioni:
Gym Dolce, la ginnastica della terza età, Casa Editrice Elika (2007)
Pilates per la terza età, Casa Editrice Elika (2008)
Pilates e Senologia, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2013)
Standing Pilates, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2015)
Pilates Basic, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2015)
Pilates Advanced, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2015)
Reformer, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2015)
Cadillac, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2015)
Power Stretch 2.0, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2016)
Pilates per bambini, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2016)
Wunda Chair, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2016)
Pilates in gravidanza e terza età, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2017)
Pilates Aereo, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2018)
Stretch and Roll, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2018)
Spine Corrector, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2018)
Pilates e scoliosi, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2021)
Ladder Barrel e Ped a pull, pubblicato dal Centro Studi La Torre (2021).
-
Il Pilates secondo me
Alta percezione si sé stessi e riequilibrio, ecco cos’è per me il Pilates ed è quello che voglio trasmettere!
Sport, salute e benessere: ho costruito una professione a partire dalle mie passioni.
Il percorso di studi in Medicina mi ha insegnato, prima di tutto, a vedere il corpo nel suo insieme: corpo e mente si relazionano in un intenso sistema di scambi, dove il buon funzionamento di uno si interseca ed equivale al buon funzionamento dell’altro.
Come operatore sportivo credo che l’allenamento debba essere volto a sviluppare tutte le capacità corporee, a seguito di molteplici stimoli allenanti, nel rispetto di quella che è la funzione principale del corpo: il movimento.Tutto questo mi ha portato ad abbracciare l’allenamento Funzionale. Dai qui al Pilates il passo è stato naturale. Concentrazione, controllo, forza, connessione fra corpo e mente: questa disciplina ha affiancato e arricchito la mia esperienza lavorativa, completando i tasselli mancati sulla mia concezione di allenamento.
-
Su di me
Studentessa in Scienze Motorie, amo tutto ciò che è movimento, provare nuove discipline e spaziare con le attività.
Da ormai 10 anni insegno ai miei allievi e ho sperimentato tanto con lo sport, tra i miei pro ci sono:
Fitness musicale e total body
Pilates, matwork advanced, props e standing pilates
Funzionale, allenamenti al femminile, personal training
Qui al Tanit mi sto inoltre formando nei grandi attrezzi del Pilates, tra cui Cadillac e Reformer, così da poter garantire sempre il meglio a chi mi sceglie nel suo percorso.
-
Su di me
Sono stata insegnante di educazione fisica alle elementari per ben 14 anni in Romania. Inoltre, sono laureata in sociologia e assistenza sociale, un percorso formativo che mi ha arricchito sia a livello professionale che personale. Ho scoperto il mondo del Tanit collaborando con Annalisa da 4 anni, dove ho avuto il piacere di lavorare come insegnante di pilates e di funzionale, un'esperienza che ha ulteriormente approfondito la mia passione per il benessere e il movimento.
-
Su di me
La mia vita è sempre stata caratterizzata da una forte passione per lo sport e il benessere. Fin dall’infanzia, ho dedicato molto tempo all’atletica leggera, collaborando dal 2006 con l’Atletica Podistica San Gavino. Nei primi tre anni, mi sono formata sotto la guida di un istruttore di mezzofondo di fama regionale, e nel 2009 ho conseguito il Diploma Tecnico da Istruttore di Atletica Leggera. Parallelamente, ho maturato una solida esperienza nel settore dell’integrazione sportiva, approfondendo le mie conoscenze attraverso corsi di aggiornamento della linea Ethic Sport.
Nel 2005, mi sono laureata in Farmacia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dedicandomi per 18 anni alla professione farmaceutica, con un ruolo di responsabilità nel reparto di integrazione sportiva. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire competenze avanzate nella nutrizione e nel supporto agli atleti, consentendomi di combinare conoscenze scientifiche e pratiche. Praticando atletica e ciclismo, ho potuto sperimentare direttamente l’importanza di un’integrazione mirata per ottimizzare le performance sportive e favorire il recupero, rafforzando la mia consapevolezza sull’efficacia di un approccio personalizzato.
Nel 2006, ho ampliato le mie competenze conseguendo il Diploma di Massaggiatore Sportivo presso l’EFOA International di Roma. Nel 2024, grazie a un tirocinio di 376 ore presso il Tanit, mi sono avvicinata al Pilates, una disciplina che ho scoperto essere preziosa per il controllo del corpo e il recupero dagli infortuni. Per approfondire ulteriormente questo ambito, ho recentemente completato corsi sul Reformer e sulla Wunda Chair.
Ho inoltre conseguito la laurea in Scienze Motorie Preventive e Adattate presso l’Università San Raffaele di Roma, presentando una tesi sperimentale sugli effetti della sedentarietà sullo sviluppo motorio infantile.
Sono profondamente appassionata al mio lavoro e credo fermamente nel potere del movimento e della salute come strumenti per migliorare la qualità della vita.
-
Sarda d'adozione e fisioterapista di professione, mi dedico al mio lavoro con studio, determinazione e curiosità. Il mio impegno è (ri)educare i pazienti al movimento e accogliere i loro bisogni con tatto e gentilezza. Le mie aree di interesse sono tecarterapia, onde d'urto, massoterapia ed esercizio terapeutico ma la lista è in divenire perché non mi stanco mai di imparare.
Diventare fisioterapista è stato il punto di arrivo di un viaggio professionale molto variegato, tra le cui tappe ci sono state anche una laurea in economia, un'avventura imprenditoriale nel settore e-commerce, un'esperienza come insegnante di inglese e diversi anni trascorsi all'estero in Europa e Stati Uniti per studio e per lavoro.
Sono entusiasta di fare parte della squadra del Tanit, che per me rappresenta una straordinaria occasione di crescita professionale, e altrettanto felice di poter contribuire all'ampliamento della sua offerta in ambito di riabilitazione e salute.